• Giovedì Santo: Eucarestia e Sacerdozio nascono da un parto gemello (dagli scritti di Sant'Annibale Maria Di Francia)

    Immagine2Siamo giunti al Giovedì santo, giorno in cui facciamo memoria dell'istituzione dell'Eucarestia. Ci piace condividere un testo memorabile di Sant'Annibale Maria Di Francia, apostolo della preghiera per le vocazioni che così scrive in merito all'ultima cena: Ad un medesimo parto gemello di amore, là nell’ultima cena, nacquero dal suo infiammato cuore questi due sacramenti: l’Eucaristia e il sacerdozio. La carità nel suo più grande trasporto produsse il primo; la carità nel suo fervente zelo produsse il secondo. Sono e saranno inseparabili l’uno dall’altro. Non si può concepire l’Eucaristia senza il sacerdozio; non vi è reale sacerdozio senza l’Eucaristia. Gesù Cristo in sacramento è la vita della Chiesa: quando Gesù in sacramento è dimenticato, non è amato, non è ricevuto in cibo, allora la Chiesa languisce nei suoi membri: essa è qua e là inferma! Ma chi può riparare alla dimenticanza di Gesù in sacramento? Chi ne propaga le glorie? Chi ne dimostra l’infinito amore? Chi eccita i cuori ad amarlo? a desiderarlo? Chi rintuzza gli errori, che vorrebbero opprimerlo? È il sacerdote cattolico! è lui, solamente lui, esclusivamente lui! Egli crea l’Eucaristia, se così mi è lecito esprimermi. Egli genera Gesù alla vita sacramentale. Egli prepara a Lui una plebe perfetta. Vi sono anche apostoli di buone opere di carità, che non sono sacerdoti, ma essi attingono la grazia di operare il bene ai piedi di quell’altare, dove il sacerdote ha immolato la divina Vittima, dove l’ha rinchiusa nel santo Tabernacolo. La SS. Eucaristia comunica al sacerdozio, e per mezzo del sacerdote ad ogni fedele, la inesauribile fecondità di tutte le buone opere private e pubbliche. Ciò posto, azzardo timidamente il mio povero parere, che non si possa meglio onorare la SS. Eucaristia, che non si possa meglio corrispondere ai sublimi fini di tanto sacramento, che ottemperando a quella divina esortazione: «Rogate ergo, Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam». Convengo che non sta qui il tutto, ovvero che non è col solo pregare che si provvede di sacerdoti l’altare, e che ci vuole anche l’opera. Oh, sì! e ce ne sono tante opere per formare i buoni ministri del santuario, quanti sono i grandi Ordini religiosi di cui è ricolma la Chiesa, quanti sono gli stupendi Seminari, affidati ai vescovi di S. Chiesa, quanti sono i nascenti Istituti religiosi e regolari. Ma ciò che significa? Forse superfluamente avrà detto il S. N. G. C. «La messe è copiosa, ma gli operai sono pochi, pregate dunque il Padrone della messe, che mandi gli operai alla sua messe»? E che vale l’opera senza la preghiera? E non lavorarono inutilmente quelli che vollero edificare la casa, se Iddio non la edifica? Omne datum optimum et omne donum perfectum, desursum est, descendens a Patre luminum, ha scritto l’Apostolo S. Giacomo. Se dunque si vogliono buoni ministri dell’altare, vocazioni sante di eletti operai della mistica messe, è indispensabile la preghiera, è indispensabile ubbidire a quella divina parola! (TI CHIEDO SE AMI GESU' EUCARESTIA di pregare ed invitare a pregare oggi per tutti i sacerdoti che conosci e perchè il Signore benedica la sua Chiesa di buoni e santi sacerdoti! - CONDIVIDI Passa Parola!

  • In preparazione alla 55 Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni

    Poster GMPV2018 2 1 216x300In preparazione alla Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni, che si celebrerà domenica 22 Aprile 2018 come sacerdoti Rogazionisti e come figli di Sant'Annibale Maria vi invitiamo a diffondere la preghiera per le vocazioni perchè in questa settimana, possiamo ancora di più come ci ricorda il Vangelo e come ci invita Sant'Annibale, perchè "Il Padrone delle messe mandi buoni e santi operai alla sua messe". Ecco perchè vi invito a diffondere questa preghiera che il CNV ha divulgato in questo anno, perchè è dovere di tutti i cristiani pregare per le vocazioni. Preghiera per la 55a GMPV: Padre Buono, che ami tutte le tue creature e desideri farne tua dimora, donaci un cuore che ascolti, capace di posarsi sul cuore di Cristo e battere al ritmo della tua Vita. Signore Gesù, amante della vita, allargaci il cuore alla tua misura; raccontaci il tuo desiderio e compilo nella nostra carne. Sprigiona in noi le energie della tua Risurrezione e contagiaci di vita eterna. Spirito Santo, ospite atteso, vieni e mostraci la bellezza di una vita che appartenga tutta a Cristo. A te, Maria, Madre sempre presente, affidiamo il desiderio di Pienezza che attende di esplodere dentro il cuore di molti giovani. Tu che hai accolto l’Inedito, suscita anche in noi l’audacia del tuo Sì. Amen