• 2 Agosto: il perdono di Assisi per "Essere buoni operai della messe"

    003 perdono di assisi 1Si tratta di un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 Agosto. Come nasce “il perdono di Assisi”? Proprio alla Porziuncola il Santo d’Assisi ebbe la divina ispirazione di chiedere al papa l’indulgenza che fu poi detta, appunto, “della Porziuncola o Grande Perdono”, la cui festa si celebra il 2 agosto.  S. Francesco, in una imprecisata notte del luglio 1216, mentre se ne stava in ginocchio innanzi al piccolo altare della Porziuncola, immerso in preghiera, vide all’improvviso uno sfolgorante chiarore rischiarare le pareti dell’umile chiesa. Seduti in trono, circondati da uno stuolo di angeli, apparvero, in una luce sfavillante, Gesù e Maria. Il Redentore chiese al suo Servo quale grazia desiderasse per il bene degli uomini. S. Francesco umilmente rispose: “Poiché è un misero peccatore che Ti parla, o Dio misericordioso, egli Ti domanda pietà per i suoi fratelli peccatori; e tutti coloro i quali, pentiti, varcheranno le soglie di questo luogo, abbiano da te o Signore, che vedi i loro tormenti, il perdono delle colpe commesse”. “Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”. Alle prime luci dell’alba, quindi, Francesco, prendendo con sé solo frate Masseo, si diresse verso Perugia, dove allora si trovava il Papa, Onorio III, uomo anziano ma molto buono e pio, che aveva dato ciò che aveva ai poveri. Il Pontefice, ascoltato il racconto della visione dalla bocca del Poverello di Assisi, chiese per quanti anni domandasse quest’indulgenza. Francesco rispose che egli chiedeva “non anni, ma anime” e che voleva “che chiunque verrà a questa chiesa confessato e contrito, sia assolto da tutti i suoi peccati, da colpa e da pena, in cielo e in terra, dal dì del battesimo infino al dì e all’ora ch’entrerà nella detta chiesa”. Accogliamo dunque questa occasione, perché possiamo vivere nella grazia ed impegnarci, secondo lo spirito di Sant’Annibale Maria, ad essere i buoni operai della messe.

  • Incontro di verifica e programmazione LAVR

    Incontro assisi LAVRDal 31 Ottobre al 4 Novembre alcuni sacerdoti dei Padri Rogazionisti, alcuni LAVR (laici animatori vocazionali rogazionisti) e alcuni giovani si sono ritrovati per un momento di preghiera, fraternità, verifica e programmazione delle attività vocazionali e di pastorale vocazionale della Provincia Italia Centro sud dei Padri Rpgazionisti ad Assisi. Padre Claudio Pizzuto è il sacerdote incaricato per le attività vocazionali dell'Antoniano Cristo Re di Messina che sta partecipando a questo incontro. Prossima iniziativa: "Capodanno alternativo dal 28 al 30 Dicembre a Messina per giovani dai 16 ai 35 anni e l'ormai tradizionale Campo Missionario Vocazionale in Albania 2019. (se vuoi partecipare alle nostre esperienze vocazionali o iniziare un cammino di discernimento vocazionale scrivici su www.cristore.it o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.