• Il Messaggero Antoniano: il santo del martedì

    Sant'Antonio di Padova Tanti dei nostri benefattori si chiedono: perché il giorno di martedì è dedicato a Sant’Antonio? La risposta ce la offre lo stesso santo che apparendo a Bologna nel 1617 raccomandò di pregare ogni martedì per ottenere la grazia chiesta. Invochiamo Sant’Antonio con questa preghiera e a Dio per sua intercessione preghiamo: “O Sant’Antonio di Padova, nostro santo protettore, eccoci prostrati ai tuoi piedi per chiederti favori e grazie. Noi oggi eleviamo a te la nostra preghiera di fede e ti supplichiamo di ascoltarci, di esaudirci e di intercedere per noi. Siamo cristiani e operai della messe che domandiamo la pace nelle nostre famiglie, il lavoro e il pane quotidiano, siamo figli che domandiamo benedizioni e grazie per i nostri parenti, siamo ammalati che domandiamo sanità, siamo giovani, siamo fanciulle che domandiamo assistenza e protezione divina, con la speranza di un lieto e prospero avvenire; siamo poveri bisognosi, siamo afflitti, siamo peccatori che veniamo a te per aiuti e grazie. O Santo Taumaturgo di Padova, o Messaggero Antoniano, conosci i bisogni, le miserie e le angustie nostre, tu sai quali pericoli sovrastano le nostre anime e quali dolori tormentano i nostri corpi, tu conosci tutte le nostre necessità e i bisogni nostri. Tu, per noi, pronuncia una parola a quel bambino che stringi tra le tue braccia e siamo certi di essere esauditi. Amen Se vuoi ricevere lo scapolare e il breve di Sant’Antonio (la preghiera di liberazione dal male) clicca qui: http://cristore.rcj.org/richiesta-scapolare


  • Iniziano i 13 martedì di Sant'Antonio di Padova - 12 Febbraio 2019

    santantoniopRicomincerà il 19 Marzo 2019 la preghiera potente dei ’13 Martedì di Sant’Antonio da Padova’. Sappiamo benissimo come il Santo di Padova sia famoso per le grazie che estende per sua intercessione. La pia pratica dei ‘martedì di Sant’Antonio’ è antichissima; I tredici martedì servono benissimo come preparazione alla festa, ma possono praticarsi anche nel resto dell’anno. Ecco la preghiera da recitarsi in questo primo martedì: PRIMO MARTEDI’: S. Antonio esempio di fede. Sant’Antonio, santo degli orfani e dei poveri, misericordiosi ti imploriamo, riconoscendo la tua potente intercessione presso la maestà divina. Sappiamo benissimo che le nostre parole sono vuote e senza fede, senza quella fede che muove le montagne e la misericordia di Dio; ebbene in virtù di questa fede che ha animato la tua vita con un esempio tangibile, ti chiedo di esaudire la grazia che imploro (esprimere la grazia che si chiede) e ti supplico perché per tua intercessione, possa ricevere la guarigione dell’anima ed essere testimonianza viva della stessa fede in Dio che è Padre, che è Figlio, che è Spirito Santo. Amen. Gloria al Padre..

    E per un maggior conforto ci piace riportare uno dei tanti miracoli sulla fede di Sant’Antonio di Padova: Il Miracolo del Santo sulla Fede: Un certo soldato di nome Aleardino, eretico fin da fanciullo perché figlio di eretici, dopo la morte di Sant’Antonio, si recò a Padova con tutta la famiglia. Un giorno, stando a tavola, si parlava tra i commensali dei miracoli che faceva il Santo alle preghiere dei suoi devoti. Ma mentre gli altri lodavano la santità di Antonio, Aleardino contraddiceva, anzi prendendo in mano il bicchiere disse: “Se colui che voi chiamate santo conserverà intatto questo bicchiere, crederò a quanto mi raccontate di lui, altrimenti no”; e in così dire gettò giù dalla terrazza ove pranzavano il bicchiere di vetro che aveva in mano. Tutti si volsero per vedere l’enorme balzo del bicchiere precipitato dalla terrazza con tanta forza, che il fragile vetro, pur andando a cadere sulle pietre, non si ruppe. E questo sotto gli occhi di tutti i commensali e di molti cittadini che si trovavano sulla piazza. Alla vista del miracolo il soldato si pentì e corso a raccogliere il bicchiere, andò a mostrarlo ai Frati raccontando l’accaduto. Non molto tempo dopo, istruito nei Sacramenti, ricevette il santo Battesimo assieme a tutti quelli della propria famiglia, e per tutta la vita, fermo nella sua fede, divulgò sempre le meraviglie divine.