«… ma io spero che la Chiesa conservi il santo coraggio di esigere il celibato dai preti anche tra il clero diocesano. In questo contesto mi interessano ben poco tutte le storie erudite che mi vengono raccontate sul modo in cui è sorto il celibato nella Chiesa latina, sul modo in cui abbia influito tutto il possibile del cristianesimo, della grecità, dell’umano e del troppo umano. Quasi tutto quello che appartiene al cristianesimo, è diventato ‘storico’, ha dovuto dapprima ritrovare se stesso, anche attraverso costellazioni molto umane nella storia. E tuttavia, una volta raggiunto, appartiene all’essenza eterna del cristianesimo ed anche se conserva una sua storia ulteriore in avanti, non diventa mai una ‘moda’ da poter far retrocedere a pezzo da museo dell’oscura preistoria.» (K. Rahner, Lettera aperta sul celibato)