Maggio è il mese tradizionalmente dedicato a Maria Vergine, la madre di Gesù. Le preghiere e i pensieri dei credenti sono rivolti alla Madonna che viene associata ormai in maniera naturale a questo periodo dell'anno in cui la natura torna a sbocciare e in cui le rose, fiore simbolo di Maria e protagonista delle tante ghirlande che adornano le sue statue, accende di colori brillanti giardini e le città.
Da cosa nasce la devozione mariana concentrata nel mese di Maggio?
Quella del mese mariano è una tradizione che si è andata costruendo a poco a poco nei secoli e che è stata definitivamente "consacrata" da Papa Paolo VI con la sua enciclica Mense Maio resa pubblica il 29 aprile 1965, nella quale il papa diceva che nel mese di Maggio l'omaggio affettuoso e devoto dei credenti si rivolge in special modo a Maria.
Si tratta di un mese dedicato alla preghiera, si prega Maria perché la Vergine ha un legame diretto e indissolubile con suo figlio Gesù e quindi con Dio. E proprio nella preghiera sentita a Maria c'è tutto il significato del maggio Mariano, un tempo in cui ci si reca anche a fare pellegrinaggi in luoghi in cui la devozione per la Vergine è particolarmente sentita. Vi invitiamo ad unirvi alla preghiera dei bambini e dei seminaristi dell'Antoniano Cristo Re che ogni giorno reciteranno il Santo Rosario secondo le vostre intenzioni e per i vostri cari vivi e defunti