"Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con grande potenza e gloria...Vegliate in ogni momento pregando...", il monito e l'invito di Cristo, il "germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra" (Geremia), diventino, all'alba di questo nuovo anno liturgico, "faro per la nostra vita cristiana", affinché il "Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell'amore...irreprensibili nella santità." (San Paolo) Questo tempo di speranza e di attesa ci aiuti a riflettere e meditare, non solo "sulla prima venuta del Signore, quando egli entrò nel mondo per cercare e salvare ciò che era perduto, ma anche sulla seconda, quando ritornerà per unirci a sé per sempre." (San Bernardo) E' anche il messaggio dell'Avvento, "tempo per preparare i nostri cuori ad accogliere il Salvatore...che viene a fare dono della sua giustizia...ai tanti uomini e donne che hanno sete di rispetto, di giustizia e di equità." (Papa Francesco) Le parole del Maestro sugli ultimi tempi non vanno interpretate come vaticini di sventura, ma accolte come la realizzazione delle promesse, perché "questo mondo porta un altro mondo nel grembo...più buono e più giusto, dove Dio viene, vicino e caldo come il respiro, forte come il cuore, bello come il sogno più bello." (E. Ronchi) Il Signore, che "viene" in questa I domenica di Avvento, nella Parola e nell'Eucaristia, apra il nostro cuore perché "così si rinnova il senso gioioso dell’attesa. Diventa più impellente il bisogno della conversione. Ringiovanisce la speranza." (San Giovanni Paolo II) La Vergine Santissima, Donna dell'attesa, ci accompagni a vivere l'Avvento con fede, speranza e carità "per entrare veramente in questo tempo di grazia e accogliere, con gioia e responsabilità, la venuta di Dio nella nostra storia personale e sociale." (Benedetto XVI) Chiediamoci: "Noi cristiani attendiamo il Signore, sì o no? Desideriamo veramente incontrarlo? Dalla risposta a questi interrogativi nasce un comportamento quotidiano capace di rendere conto della speranza che ci abita." (E. Bianchi) Amen. Auguri per un avvento e un anno liturgico fruttuoso e pieno di amore per tutti. Dio ci benedica.